Come fare il pane in casa con il lievito madre

Come fare il pane in casa?

Fare il pane in casa è semplice e di grande soddisfazione oltre che sano ed economico.

Vedremo una variante del pane bianco, a cui aggiungiamo una percentuale del 50% della farina* di un cereale integrale a scelta tra quelli sottoelencati, di cui vedremo le proprietà specifiche:

Farina*: le farine si comprano già pronte, oppure si possono ottenere macinando i chicchi dei cereali con un mulino casalingo, il macinacaffè o il Bimby.

farro: Antianemico, Ricco di fibre, Lassativo, Ricostituente

kamut: Nutriente, Ricco di proteine

miglio: Ricco di minerali, Favorisce la crescita e la bellezza di capelli e unghie, Nutriente

avena: Nutriente, Ricostituente, Stimola il metabolismo, Ricca di proteine, minerali e fibre; Adatto particolarmente in inverno per le sue proprietà riscaldanti

orzo: Antidiarroico, Diuretico, Emolliente, Galattagogo, Rinfrescante, Rimineralizzante

riso: Rinfrescante, Diuretico, Decongestionante gastrico e intestinale

segale: Energetica, Ricca di fibre, Ricostituente, Stimolante

grano saraceno: Energetico, Fortificante, Rimineralizzante, Ricostituente

Preparazione:

Mescolare 1/2 Kg di farina di semola di grano duro o di grano tenero tipo 0 con 1/2 Kg di farina appena macinata di un qualsiasi tipo di cereale integrale, preferibilmente da coltivazione biologica, lievito madre liofilizzato (la quantità in base alla marca, seguire le indicazioni sulla confezione), un cucchiaino di malto o di miele, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (portare fino a 3 cucchiai per l’ impasto della pizza), 1 cucchiaio di sale marino integrale fino o dell’Himalaya, acqua tiepida q.b.

Per chi è intollerante al frumento, sostituire la farina di semola con farina di Kamut (naturalmente se il glutine contenuto nel Kamut è tollerato).

Impastare per alcuni minuti.

La giusta consistenza dell’impasto è elastica senza restare attaccato alle mani.

Mettere il pane in un unica pezzatura oppure, diviso in due parti, negli stampi, fare dei taglietti con un coltello sulla superficie e lasciare lievitare per un’ ora e mezzo al caldo o coperto da un canovaccio.

E’ meraviglioso assistere alla lievitazione, preparate il pane con i bambini, date loro i pezzi di pasta da lavorare, li farete felici! Osservate con loro la magia del pane che si gonfia e profuma l’ambiente…

Scaldare il forno a 180 C° e far cuocere il pane per 20-25 min, finchè la crosta si presenta dorata.

Si conserva anche per una settimana.

Con la stessa pasta si può fare pizza e focaccia o creare panini piccini a cui aggiungere noci o semi di vario tipo (girasole, sesamo, lino, papavero…). Per i panini si possono anche  mettere delle palline di pasta nelle formine dei muffins.

.