Come misurare il ph urinario
E’ molto importante eliminare l’eccessiva acidità dal corpo e portare il nostro Ph verso un Ph alcalino, superiore a 7 (il ph del sangue ha un Ph tra il 7,36 e 7,45, attorno al 7,2 si ha il coma e attorno a 7 la morte!).
Dagli ultimi studi scientifici, il ph alcalino è il passaporto per benessere e vitalità.
Capiamo quale Ph abbiamo e se è acido vediamo come rimediare.
Ci possono volere da alcune settimane ad alcuni mesi per riequilibrare il Ph, man mano alcalinizziamo il nostro corpo, aumenta l’ energia, l’ossigenzazione (da un ph acido ad uno alcalino possiamo avere un incremento dell’ ossigeno fino ad un 65%), ci si sente più forti ed in forma, si perdono liquidi, peso in eccesso, ci si sente più sereni.
Come fare per capire quale Ph ha il corpo e come equilibrarlo
Compro in farmacia delle cartine per la rilevazione del Ph urinario, sotto forma di striscette monouso oppure rotolino di carta (cartina tornasole) dal quale strappo un pezzetto per fare il test
Mattina (la seconda urina del mattino) e sera provo il ph della mia urina passando la striscetta o il pezzetto di cartina tornasole sotto il getto dell’ urina.
Confronto il colore che assume con la scala colorata della confezione e deduco il ph
Raccolgo i dati per alcuni giorni
Consideriamo che il ph del sangue va da 7,36 a 7,45, quindi se la media del mio ph urinario misurato mattina e sera) è inferiore a 7,00 – 7,5, dovrò cercare di rimediare alzando il mio Ph.
Come posso aumentare il mio Ph e variarlo da acido ad alcalino?
Bere acqua alcalina è fondamentale ed è il sistema più immediato e migliore per eliminare acidi dal corpo (l’ acqua diluisce e funge da solvente) ed aumentare il Ph, è necessario bere almeno 2-3 litri al giorno. Se l’ acqua che beviamo non è alcalina, non funge adeguatamente da solvente e qualsiasi altro sistema per alcalinizzare il nostro corpo viene meno. Attenzione: l’ acqua gassata, qualsiasi marca, è molto acida!
Controllo che l’acqua che bevo (bottiglia o rubinetto) sia alcalina, compro del rilevatore di ph (lo stesso che si usa per gli acquari, in qualsiasi negozio di prodotti per gli animali o supermercato reparto acquari e accessori.
Controllo il Ph dell’acqua del rubinetto e della bottiglia, controllare il ph l’ acqua della bottiglia anche se segnalato in etichetta perché possiamo riscontrare come spesso il ph che segnalano sull’ etichetta non corrisponda a quello reale, compro del rilevatore di ph (lo stesso che si usa per gli acquari, in qualsiasi negozio di prodotti per gli animali o supermercato reparto acquari e accessori.
Alcalinizzo l’ acqua con delle particolari gocce minerali, meglio ancora l’ impianto di alcalinizzazione o speciali caraffe che alcalinizzano e ionizzano l’ acqua rendendola anche antiossidante, porto il Ph a 9,5- 10.
Mangiare cibo prevalentemente alcalino, tanta verdura in apertura dei pasti, legumi, frutta secca, frutta negli spuntini. Evitare assolutamente le bibite gasate, alcolici e superalcolici, moderazione coi dolci ed il caffè, affettati e latticini.
Bagni con il bicarbonato di sodio: fare 2-3 bagni caldi a settimana mettendo nella vasca una scatola da 500 gr di bicarbonato di sodio, stare immersi 15-20 min e anche di più se gradito.