La meditazione è una capacità che ognuno di noi possiede.
La meditazione è una tecnica per entrare in contatto con la parte più profonda di noi, dove ritrovare la parte più pura e vera, il nostro spazio di libertà e creatività.
Sui benefici della meditazione la scienza se ne sta interessando da anni, la meditazione porta vantaggi a più livelli e non ha nessun effetto collaterale.
La meditazione porta innumerevoli vantaggi: tranquillità, serenità, gioia, aiuta la memoria, aumenta la tolleranza al dolore, amplifica la nostra capacità di vedere l’aspetto migliore di situazioni e persone, aiuta nel superare limiti e problemi e favorisce un buon equilibrio interiore.
Si è visto che anche la ghiandola pituitaria, con la meditazione costante, resta sempre efficiente ed attiva, evitando di cristallizzarsi.
Sono stati sperimentati gli effetti della meditazione sulle onde cerebrali. Durante la meditazione profonda le onde cerebrali passano dalla frequenza beta, caratteristica dello stato di veglia, alle frequenze theta e delta, frequenze dove è possibile un’autorigenerazione delle nostre energie. In questi stadi frequenziali la nostra intuizione e creatività sono amplificate ed è favorita la capacità di apprendimento.
Il beneficio più grande è la consapevolezza di noi, la capacità di vivere meglio il nostro presente, essere concretamente presenti nella nostra vita, lasciare da parte l’inutile zavorra che spesso pensiamo indispensabile.
Il tempo dedicato alla meditazione vale oro, si può meditare per il tempo che si desidera, non c’è una regola precisa, possiamo dedicarci dai 20 minuti in avanti, se possibile ogni giorno, sennò quando possiamo. E’ curioso notare come durante la meditazione il tempo abbia una valenza diversa, sembra scorra normalmente, ma quando si ha finito si potrà notare che è passato più tempo di quanto pensavamo…
Come iniziare
Possiamo provare da soli a meditare, seguendo delle indicazioni:
- troviamo un posto tranquillo e mettiamoci seduti a gambe incrociate o in posizione del loto oppure su un cuscino, importante è l’ allineamento della schiena. Dobbiamo percepire che la colonna vertebrale è allineata, il mento leggermente flesso in avanti. Importante che la posizione che troviamo sia comoda.
- possiamo tenere gli occhi aperti o chiusi, meglio se chiusi.
- portiamo l’ attenzione alla respirazione e prendiamone consapevolezza.
- prendiamo consapevolezza del corpo e cerchiamo di rilassare eventuali tensioni.
- iniziamo la visualizzazione in sette tappe per “scendere” in profondità, possiamo immaginare di scendere una scala, una strada in discesa, di prendere un ascensore…
- entriamo nel nostro “spazio”…seguiamo il cuore o le immagini che ci siamo preparati per un fine particolare
- quando decidiamo di finire la meditazione seguiamo il percorso inverso della “salita”, prima di riaprire gli occhi portiamo l’ attenzione al respiro, muoviamo lentamente mani e piedi
E’ possibile imparare a meditare seguendo una lezione. Anche una singola seduta di meditazione e visualizzazione guidata può essere sufficiente per poi essere autonomi nella pratica individuale.
Leggi anche: Rigenerazione Energetica degli Ambienti